Prima di metterci alla guida con il nostro fedele amico, è bene conoscere le regole definite nel codice della strada per viaggiare in tutta sicurezza, evitando di mettere in pericolo noi ed il nostro amico a 4 zampe.
L’articolo 169 recita quanto segue:
“(…) è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.“
La multa in cui possiamo incorrere qualora non rispettassimo tale articolo oscilla tra i 68, 50 € e i 275,10 €, oltre la quale si aggiunge anche il decurtamento di 1 punto dalla patente di guida.
Come comportarsi quando si trasporta un cane?
Si può trasportare 1 solo animale domestico (sui sedili posteriori o nel bagagliaio) assicurandosi che non disturbi la guida e non limiti la visuale del guidatore.
In questi casi, soprattutto per il trasporto di animali di taglia media o grande, è possibile dotarsi di cintura di sicurezza per animali, in vendita nei negozi specializzati.
E’ chiaro che un animale lasciato libero nell’abitacolo costituisce sempre un pericolo: frenata improvvisa o una distrazione possono rischiare di mettere a repentaglio la nostra vita, quella del nostro amico a quattro zampe e quella di eventuali passanti.
Come comportarsi con due o più cani?
È consentito il trasporto di un numero superiore di animali domestici, a patto che si rispettino le seguenti indicazioni:
- siano sistemati in apposite gabbie o contenitori,
- che stiano sui sedili posteriori e che l’auto sia dotata di rete divisoria.
Nel caso si scelga il trasportino, questo è da preferire in plastica piuttosto che in ferro, per evitare che i nostri amici si possano far male durante il viaggio. Ricordiamoci sempre che è necessario fissare il contenitore in modo stabile e sicuro per evitare lesioni in caso di incidente o di eccessiva agitazione dell’animale durante il viaggio.
Nel caso si utilizzi la rete divisoria, il nostro cane avrà a disposizione uno spazio più ampio e probabilmente tanto basterà per farlo viaggiare in piena serenità e senza alcun tipo di disturbo, ma ancora una volta il buon senso ci dice che dovremmo anche assicurarlo all’auto con la cintura di sicurezza dedicata.
E ovviamente, oltre le regole del Codice della Strada, ricordiamoci anche di:
- avere con sé i documenti del cane
- portare acqua a sufficienza per dissetare il nostro amico
- evitare di somministrare del cibo prima della partenza
- assicurare un ricircolo d’aria
- prevedere delle fermate